Cos’è il basso desiderio sessuale?
Le diminuzioni del desiderio sessuale sono normali quando si è ammalati o stressati, ma un basso desiderio sessuale per lungo tempo senza alcuna ragione ovvia, o una mancanza di interesse per il sesso che influisce sulla relazione, può essere preoccupante.
Il disturbo del desiderio sessuale ipoattivo maschile viene diagnosticato quando c’è una persistente mancanza di desiderio sessuale, pensieri o fantasie sessuali o erotiche, o desiderio di attività sessuale che causa un certo livello di angoscia o sta influenzando la tua relazione sessuale e di coppia.
È importante ricordare che non esiste una definizione clinicamente o scientificamente accettata di “normale” quando si tratta di libido, e la funzione sessuale maschile non è così semplice come la pornografia e i film di Hollywood vorrebbero farci credere.
Tra 1 su 4 e 1 su 7 uomini di età inferiore ai 60 anni sperimentano una diminuzione del loro desiderio o interesse per il sesso ad un certo punto della loro vita. Dopo i 60 anni di età, molti uomini sperimentano una diminuzione del loro desiderio sessuale.
Sintomi di basso desiderio sessuale
Se hai una bassa libido, potresti notare che pensi al sesso meno spesso, non ti accendi così facilmente come prima, o ti senti come se non potessi essere disturbato.
Cause di basso desiderio sessuale
La bassa libido può essere causata da molte cose, tra cui:
• Problemi di relazione
• Condizioni mediche tra cui ipotiroidismo e bassi livelli di testosterone
• Problemi di salute mentale come depressione e stress
• Alcuni farmaci, tra cui molti usati per trattare la depressione e l’ansia
• L’uso di droghe e di alcol.
Diagnosi di basso desiderio sessuale
Quando vedi il tuo medico, è importante che tu sia aperto con loro su ciò che stai attraversando.
Il medico farà domande sulla tua storia sessuale e sui fattori di stress attuali nella tua vita, come le tue relazioni e il lavoro. Ti chiederanno anche della tua salute fisica e mentale. Tutte queste domande sono in modo che il medico possa aiutarti a capire i possibili motivi per cui il tuo desiderio sessuale potrebbe essere inferiore al solito.
Ad esempio, la depressione è una causa comune di calo del desiderio, quindi il medico vorrà sapere come ti senti.
Trattamento del basso desiderio sessuale
Se il medico pensa che la tua libido sia influenzata da altre condizioni di salute, il trattamento di quelle sarà il primo passo.
Una valutazione psicosessuologica, individuale o con il partner, potrebbe essere suggerita se fattori psicologici o relazionali siano ipotizzabili come causa del basso desiderio sessuale.
Il trattamento con testosterone può essere efficace per il trattamento della bassa libido negli uomini i cui livelli di testosterone sono bassi, ma non ci sono prove che il trattamento con testosterone possa aumentare la libido negli uomini i cui livelli di testosterone sono normali.
Non ci sono farmaci che trattano specificamente la bassa libido.
Effetti sulla salute del basso desiderio sessuale
Avere un basso desiderio sessuale potrebbe essere un segno di problemi di salute fisica o mentale, quindi è importante parlare con il medico di ciò che si sta vivendo e della propria storia di salute fisica e mentale. Ciò può includere la discussione di qualsiasi storia di trauma.
Cosa fare per il basso desiderio sessuale
Parlare con il medico può aiutarti a capire le ragioni del tuo basso desiderio sessuale e trovare modi per affrontarlo. La tua relazione sessuale con il tuo partner potrebbe essere influenzata se hai un basso desiderio sessuale, quindi cercare aiuto potrebbe essere un bene per loro e per te.
Questi contenuti sono tratti, tradotti e modificati dal sito Healthy Male: healthymale.org.au. Queste informazioni sono fonrite solo a scopo educativo, e non sono da ritenersi un valido sostituto di una diagnosi o di un consulto medico da parte di uno specialista. Healthy Male e la International Society of Andrology suggeriscono a tutti i lettori di richiedere un consulto medico per qualsivoglia dubbio medico.
Contenuti tradotti in italiano da Andrea Sansone, MD, PhD, Università di Roma Tor Vergata.